Un progetto riuscito grazie a chi ci ha creduto!

Fin dalle sue origini la Scuola Primaria parificata paritaria “Collegio della Provvidenza” insieme al suo ente gestore (l’odierna “Fondazione della Provvidenza” ETS, ultima erede della “Casa delle Derelitte” fondata nel 1816 dal filippino Gaetano Salomoni, ripresa dal confratello Carlo Filaferro e rilanciata infine da san Luigi Scrosoppi) pone le/i bambine/i al centro della propria azione didattica, educativa e formativa, come continua ad attestare anche il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, a ogni suo periodico aggiornamento.

Nell’ambito di quest’azione “a tutto campo” in favore delle/i minori, un aspetto importante è costituito dalla particolare attenzione dedicata a curare e garantire lo star bene a scuola di tutte/i le/gli alunne/i, in linea con i principi basilari di accoglienza, inclusione, comunione, condivisione, integrazione, legalità, solidarietà e collaborazione con le famiglie, già promossi dai fondatori allo scopo di facilitare e sostenere la crescita graduale, proporzionata e integrale dei preziosissimi piccoli destinatari dell’azione operativa.

A concretizzazione di tutto ciò per l’anno scolastico 2023-2024 si è elaborato il Progetto “Ben-Essere a Scuola”, che ha ottenuto il sostegno della Fondazione Friuli ed è stato poi realizzato nell’a.s. 2024-2025.

Fin dalla pianificazione iniziale, il progetto ha mirato a supportare il processo di apprendimento delle/gli alunne/i della Primaria durante i pomeriggi scolastici, introducendo accanto al tradizionale servizio doposcuolistico una serie di proposte educativo-formativo-didattiche laboratoriali miranti: all’acquisizione/perfezionamento del metodo di studio, al potenziamento della lingua inglese, alla ripresa dell’attività motoria intesa come propedeutica allo sport, all’inizio di un’attività corale per tutte le età, alla costruzione di un podcast “di classe”, all’avviamento agli scacchi e all’acquisizione delle basi della robotica.

Aprendo tali nuovi servizi a tutte le famiglie delle/gli iscritti – anche venendo incontro, all’occorrenza, alle istanze di quelle in difficoltà economica e sociale – è stato così possibile fornire loro non solo dei validi spazi di positività alternativi ma anche dei tempi pomeridiani più ampi rispetto agli orari consueti, nei quali coinvolgere le/gli alunne/i in maniera sana, costruttiva e protetta, favorendo pure la programmazione familiare complessiva (casa, lavoro e attività dei figli). Per concretizzare il Progetto “Ben-Essere a Scuola” sono state/i coinvolte/i l’educatrice e diverse/i docenti della Primaria, mentre – grazie soprattutto al sostegno della Fondazione Friuli – per la scacchistica ci si è avvalsi di un istruttore di base già iscritto all’albo tecnico della F.S.I. ed è stato altresì possibile acquisire dei materiali ad hoc, come quelli impiegati proprio durante il corso di scacchi o due nuove lavagne andate a rimpiazzare altrettante ardesie tradizionali per una miglior operatività. Visto e considerato l’esito molto positivo, anche per l’ a.s. 2025/26 il progetto è stato riproposto e procede speditamente.

Total Views: 18 ,